Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Il resto di niente, Enzo Striano

  Il lettore che voglia avvicinarsi alla storia straordinaria della Repubblica partenopea del 1799 o alla altrettanto straordinaria biografia di Eleonora Pimentel Fonseca (che alla Repubblica è strettamente legata) passa inevitabilmente per questo testo.  Pubblicato da Loffredo nel 1986, rimane l'unico in circolazione che racconti ampiamente una vicenda importante anche perchè così divisiva nella storia della monarchia borbonica a Napoli. Come immagino si sappia, la breve parabola della Repubblica nasce sulla scia di una nuova generazione di napoletani istruiti, informati sui fatti accaduti in Francia, che provarono ad attuare un esperimento politico che però a Napoli non aveva nessuna presa sul popolo, fedelissimo alla Corona, e che finì in un bagno di sangue.  Fatico a chiamarlo romanzo perchè, sebbene del romanzo abbia la forma, i dialoghi e i ricami, tuttavia prova a dare una spiegazione alle vicende storiche, all'insuccesso e alla repressione con cui si con conc...

Ultimi post

Piccoli miracoli

Eredità femminili nella Napoli borbonica

Wild l'eco della foresta nera, Elisabetta Barberio

La grande sete, Erica Cassano

Maria Antonietta, Carolly Erickson

4321, Paul Auster

I Viceré, Federico De Roberto