I Viceré, Federico De Roberto
"Ora che l’Italia è fatta, dobbiamo fare gli affari nostri…” Nell'anno in cui tutti stanno riscoprendo il Gattopardo (è appena uscita la serie Netflix con Kim Rossi Stuart, a memoria dei posteri), io ho iniziato da I Viceré. E ho iniziato da De Roberto per uno di miei grossolani fraintendimenti dovuti all'ignoranza, e cioè pensando si trattasse di un romanzo ambientato nel '600. Ma non li hai studiati a scuola? NI. Sempre male, sempre come un'opera minore, laddove la maggiore era quella di Tomasi di Lampedusa, che comunque vorrò riprendere. E dunque ricordavo che fosse stato scritto alla fine dell'800 (1894) ma non ricordavo che periodo riguardasse. Se non ve lo ricordate neanche voi, riguarda il Risorgimento, precisamente gli anni che vanno dal 1854 al 1882. I fatti sono quelli degli Uzeda, precisamente gli Uzeda di Francalanza, nobili catanesi discendenti da uno dei viceré di Sicilia. Il tutto si svolge nel giro di due generazioni. Benedetto Croce lo den...