La regina eretica. Nefertari, Michelle Moran
Titolo: La regina eretica. Il romanzo di Nefertari
Traduttore: S. Di Natale
Pubblicazione: Newton Compton, 2010
Pagine: 384
Dopo aver trascinato i bambini a Napoli a vedere la collezione egizia del Museo Archeologico (la seconda in Italia dopo quella di Torino), dovevo darmi una seconda possibilità per raccogliere aneddoti e storie da riciclare in famiglia, assi nella manica quando è necessario alzare il livello di conversazione.

Non ero molto convinta, ma ho guardato un po' tra i titoli che avevo disponibili sull'Antico Egitto, e, escludendo Cristian Jacq, mi rimaneva questo, e una serie di gialli anni '30, che pure ho intenzione di leggere.
Ho scelto Michelle Moran, ed è scattata la scintilla.
E' la storia dei primi anni della reggenza di Ramses II, e di come Nefertari, da sacerdotessa di Hathor sia diventata, a soli sedici anni, consorte principale del faraone.

Il grande amore tra Ramses e la principessa, la rivalità con la seconda moglie Iset (che anche qui, come in Jacq, fa una pessima figura), ma soprattutto i timori che accompagnano questa giovane donna, rappresentano i motivi più appassionanti per il lettore. Un intreccio che ci accompagna tra i riti delle sacerdotesse, nella moda e nelle acconciature delle giovani egiziane, nei piatti quotidiani e in quelli delle grandi occasioni, nelle usanze sociali e nella mentalità dell'epoca.
Il romanzo non è fedele alla storia, è volutamente romanzato: si sa per certo che Nefertari non fu nipote di Nefertiti, Ramses aveva un fratello e una sorella che qui non vengono menzionati, il faraone Sethi non morì così giovane, e così via, ma la capacità di ricostruire ambienti e personaggi è veramente notevole. L'ho trovata una lettura suggestiva e molto evocativa.
Commenti
Posta un commento
Due chiacchiere con Corie ....: